La storia più incredibile del calcio si è svolta a Napoli: oggi è un giorno speciale
Accadde qualcosa di impensabile, un miracolo che nel calcio contemporaneo sarebbe impossibile a dir poco.

Il 5 luglio del 1984, esattamente 41 anni fa, Diego Armando Maradona usciva per la prima volta dal tunnel dello stadio San Paolo di Fuorigrotta. Ad attenderlo una marea di tifosi del Napoli per il primo saluto. In tanti conservano ancora quel biglietto che costava mille lire.
Quel momento storico resterà scolpito nella mente della gente di fede azzurra. L'inizio della storia più bella che il calcio abbia mai avuto. Accadde qualcosa di impensabile: il più grande calciatore al mondo che decide di vestire la maglia di una squadra italiana con un palmares per nulla invidiabile e che per giunta lotta per non retrocedere. Qualche anno prima, con Krol, aveva però lottato per lo scudetto.
E' come se oggi uno come Lamine Yamal decidesse di approdare in una squadra di media classifica italiana. Va però ricordato che all'epoca la Serie A era il campionato più bello e difficile in assoluto, basti ricordare fenomeni come Platini, Falcao, Zico, poi Gullit, Van Basten, Baresi, Maldini e tantissimi altri. Oggi è un giorno speciale: i napoletani stanno ricordando quel giorno in cui D10s apparve per la prima volta. E da quel giorno è sempre nei nostri pensieri, senza sosta.
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
